CORSO DI BIOSPELEOLOGIA

CORSO DI BIOSPELEOLOGIA
Il GSCAIPG in collaborazione con La Venta organizza "LA BIODIVERSITA' SOTTERRANEA dalla visione antropocentrica delle grotte alle nuove frontiere della biospeleologia moderna" DOCENTE: Prof. Marco Isaia Professore associato di Ecologia all'Università di Torino, si occupa dal 2006 di ambienti sotterranei, con specifici riferimenti agli aracnidi ipogei. Le sue ricerche riguardano lo studio d...
Di più

NAICA – LE GROTTE DI CRISTALLO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

NAICA – LE GROTTE DI CRISTALLO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO
All'inizio del terzo millennio, nelle profondità di una miniera d'argento nel Messico settentrionale, è stato scoperto qualcosa di unico sul nostro pianeta. Una grotta nascosta, sepolta a 300 metri sotto la superficie, dove la natura ha creato da centinaia di migliaia di anni uno straordinario tesoro... Un luogo che supera la più ardita immaginazione, protetto e preservato dall'umidità cost...
Di più

46° Corso di Introduzione alla Speleologia

46° Corso di Introduzione alla Speleologia
Aperte le iscrizioni al 46° Corso di Introduzione alla Speleologia!   II Corso, che si terrà dal 23 settembre al 24 ottobre 2021, intende presentare la speleologia nei suoi molteplici aspetti, tecnici, sportivi, culturali e naturalistici e si articolerà in 5 sessioni teoriche e 5 uscite pratiche che non presuppongono alcuna preparazione specifica. È intento degli organizzatori favorire...
Di più

Corso di Fotografia Ipogea

Corso di Fotografia Ipogea
Aperte le iscrizioni al corso di fotografia ipogea organizzato dal GSCAIPG in collaborazione con il fotografo e documentarista Paolo Petrignani! Il corso è organizzato dal Gruppo Speleologico C.A.I. Perugia in collaborazione con il fotografo e documentarista Paolo Petrignani. La sua esperienza maturata dalle collaborazioni con Nikon-Nital, National Geographic, Geo Magazine Italia, Vanity Fair ...
Di più

45° CORSO DI INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA

45° CORSO DI INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA
II Corso, che si terrà dal 26 settembre al 27 ottobre 2019, intende presentare la speleologia nei suoi molteplici aspetti, tecnici, sportivi, culturali e naturalistici e si articolerà in 5 sessioni teoriche e 5 uscite pratiche che non presuppongono alcuna preparazione specifica. È intento degli organizzatori favorire l'apprendimento delle più moderne tecniche di progressione in grotta ad andame...
Di più

Alla scoperta della Cisterna di Via Persa

Alla scoperta della Cisterna di Via Persa
Le Associazioni Hydra Sub ed il Gruppo Speleologico Cai Perugia” svolgono da molti anni un’attività di ricerca di pozzi e cisterne ubicate nel centro storico di Perugia. L’iniziativa è mirata allo studio, censimento, recupero e conservazione di questo meraviglioso patrimonio. Durante la giornata avranno luogo escursioni riservate a persone diversamente abili, accompagnate da operatori qualificat...
Di più

50 ANNI PER RIVIVERE IL FONDO FRANCO

50 ANNI PER RIVIVERE IL FONDO FRANCO
02/04/1969 - 02/04/2019 , 50 anni dal raggiungimento del Fondo Franco Il Gruppo Speleologico CAI Perugia è lieto di invitarvi a partecipare al campo interno che si terrà dal 14 al 16 Giugno nella Grotta di Monte Cucco - Salone Saracco. Staremo insieme in grotta per rievocare la scoperta del fondo Franco festeggiando e ripercorrendo la via degli esploratori del tempo. PROGRAMMA VENERDI ...
Di più

Il Buio e il Sacro

Il Buio e il Sacro
Il Gruppo Speleologico CAI Perugia è lieto di invitarvi al secondo appuntamento culturale “Il buio e il Sacro”. La serata, dedicata questa volta alla speleo-archeologia, fa parte di un ciclo di incontri che il gruppo sta promuovendo sia per approfondire i diversi aspetti della cultura ipogea, sia per creare occasioni di incontro nella comunità speleologica umbra. Vi aspettiamo il 4 aprile al...
Di più

PERUGIA SOTTERRANEA 14/04/2019

PERUGIA SOTTERRANEA 14/04/2019
Come ogni anno il Gruppo Speleologico CAI Perugia organizza Perugia Sotterranea, un occasione imperdibile per andare alla scoperta della città nascosta ripercorrendo i millenni incastonati nel sottosuolo attraverso un interessante percorso archeologico. Le visite guidate si svolgeranno dalle 8:30 alle 16:30 con turni ogni 60 minuti. L’intero percorso avrà la durata di circa tre ore e mezza (...
Di più